L’Ambasciata d’Italia a La Paz, in collaborazione con l’Archivio Enrico Pulsoni, la Fondazione Vision Culturale e la Società Dante Alighieri, ha l’onore di annunciare Storie di viaggio, un progetto speciale di Enrico Pulsoni e Narda Zapata nell’ambito del programma DoubleShow che prevede il dialogo tra due artisti, due curatori, due paesi: Italia e Bolivia.

Realizzato durante una residenza a La Paz, dove l’artista ha trascorso l’intero mese di maggio 2023, Travel Stories è un ricco insieme di disegni, ritratti che l’artista ha realizzato reificando luoghi, volti, occasioni quotidiane per seguire un flusso di pensiero definito ironicamente e gioiosamente da Pulsoni con la nomenclatura voltitravolti. Si tratta nello specifico di pannelli che rappresentano scene tradizionali dove sono centrali cholitas, uomini distratti dal sole, venditori ambulanti, personaggi anonimi e stravaganti, aspetti minori della vita quotidiana (borghese e popolare) proposti esclusivamente attraverso ritratti che deragliano la ragione di seguire i prati di fantasia, con colori nitidi e brillanti.

Ritornando alla tradizione di una pittura che affonda le radici in particolare nell’area fiamminga con Pieter Brueghel il Vecchio, Adriaen e Isaac van Ostade, David Teniers il Giovane, Aelbert Cuyp, Johannes Vermeer e Pieter De Hooch, senza dimenticare gli italiani Vincenzo Campi, Bartolomeo Passerotti, Annibale Carracci (il suo Mangiatore di fagioli è uno dei dipinti costumbristi più famosi della pittura italiana), Gabriele Bella, Pietro Longhi, Antonio Rotta o anche Vincenzo Petrocelli, Enrico Pulsoni propone – tra tratti ritrattistici e angoli di città – una visione del mondo dai personaggi barocchi, dove l’allucinazione fa rima con revisione della realtà e consegna una visione volontariamente monca, complicata, artificiale, originale, coraggiosa e tagliente, dove si vede l’amante del presente, mostrato in sovrapposizione al laudatore. temporis acti (elogio del passato).

Luogo: Museo San Francisco
Data: dal 25 luglio all’8 agosto
A Insula europea troverai maggiori informazioni

