I Poeti dell’apocalisse

I Poeti dell’Apocalisse, chi sono.

Il quadro generale é sconfortante, il mondo ha preso un corso che porta a una sconcertante strada senza ritorno.

Odi raziali, guerre, pandemie, disastri e calamità naturali si sommano a un umanità che non si riconosce più in se stessa.

Bisogna riconoscerlo, siamo preda di avversità fino a ieri sconosciute.

Che cosa e’ cambiato in noi e nel mondo non e’ facile a dirsi ma tutto questo potrebbe essere segno premonitore di qual cosa di più grande che é difficile descrivere.

La poesia, nel suo linguaggio indefinito può esserci di aiuto a espriimere questo stato d’animo, da qui i versi di “I Poeti dell’Apocalisse” che sono anche video o, volendo, piéce teatrale.

Su testo di Giovanni Lauricella l’attrice Chiara Pavoni interpreta mirabilmente “I Poeti dell’Apocalisse”.

L’atmosfera surreale e tragica avvolge il tutto in un andamento coinvolgente.

Per chi volesse conoscere meglio Chiara Pavoni su Instagram

I poeti apocalittici

Dylan Thomas

Altro sul poeta gallese Dylan e il sito a lui dedicato DiscoverDylanThomas

The New Apocalypse

A guidare gli “apocalittici” erano due poeti di difforme e ferreo talento: lo scozzese James Findlay Hendry (1912-1986) e il britannico Henry Treece (1911-1966). Intorno a loro, pullulava un nutrito gruppo di visionari che andava da Dorian Cooke a Norman McCaig, da Nicholas Moore a Philip O’Connor.

Tra gli esponenti apocalittici vengono iscritti James Findlay Hendry, Henry Treece, Ian Bancroft, Alex Comfort, Dorian Cooke, John Gallen, Wrey Gardiner, Robert Greacen, Robert Herring, Seán Jennett, Maurice Lindsay, Nicholas Moore, Philip O’Connor, Leslie Phillips, Tom Scott, Gervase Stewart, Dylan Thomas, Vernon …

Thomas-Hardy schopenhaueriana

Gli Apocalittici

Accade adesso, notizia ANSA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *