Il 16 dicembre alla Casa del cinema di Roma si è tenuta la premiazione del Digital Media Fest. È il primo festival internazionale di web series, fashion films, cortometraggi ed altri generi modernissimi. La kermesse è stata supportata dal Ministero della cultura e patrocinata da Roma Lazio Film Commission. A presentare la serata c’erano Janet Denardis, direttrice del Festival, e Claudio Gorini.

 

La giuria della categoria “web serie” era composta da Federico Moccia, Cristina Priarone, Ludovico Fremont, Liliana Fiorelli, Mimmo Calopresti, Rodney Smith, Leandro Silva, Luis Felipe Alvarado, la giuria dei corti da Elena Sofia Ricci, Vincent Riotta, Lidia Vitale, Antonio Flamini, Christian Marazziti, la giuria di Tecnical Virtual reality da Angelica Masseria e Roberto Ciuifoli, la giuria di Fashion Film da Stella Jean, Romana Andò, Francesco Russo.

 

 

Nella categoria “Fashion Film” il Premio “Best Cinematography” è andato al progetto “Carlo”, il premio “Best director” al regista di “Crateri”, il premio “best original idea” all’opera “Eclectic”, il premio “Best foreign fashion film” a “Upcyclers fashion’s frontliners” con Natalie Clark. La stilista Stella Jean ha consegnato il premio “Best Italian fashion film” a “Call to the Wild” di Arturo delle Donne e Alessandro Parrella.

 

Nella categoria “Vertical video” il premio “Best vertical comic sketch” è stato consegnato da Federico Moccia a “Consigli di zia Pinella” di Annalisa Liotti. “The best director” è Gianmarco Baldi (“Crateri”). İl premio “Best original idea” è andato a “Eclectic” di Massimo Ivan Falsetta premiato da Michelle Marie Castello. “Best original idea” per il vertical video è il premio andato a “Secretly sweetly season 2” prodotto da Yan Men Kang (Seoul). İl premio “Best vertical video” lo si è aggiudicato il progetto “Mars Mission” (Brasile). Antonella Fornisano ha consegnato il premio “Best schiol video” a “Maria quella sera” di Mariangela Aurelio.

 

Nella categoria “Pilots” il premio di Lumex Film Academy per la migliore idea originale è stato consegnato da Bernardino İacovone a “There Is a chiamp in my jungle”. “The best pilot” invece va a “Fratelli Noir” prodotto da Claudio Bucci. İ premi “Best original idea” e “Best virtual reality”vanno rispettivamente a “Short stories” e “Moondust”. Cristina Priarone ha consegnato il premio speciale Movieland a “Romana gioventù” di Federico Cianfaroni, insieme al premio di Roma Lazio Film Commission. La menzione speciale va al progetto “A cena con delivery”.

 

İl bravissimo comico Marco Passiglia si è esibito per rallegrare la platea dell’evento creando magistralmente un intermezzo divertente e unico.

 

Dopo una breve parentesi dedicata alla comicità, la cerimonia si è concentrata sui partner del festival e sui loro giudizi.

 

La British Web Awards si è pronunciata a favore dell’opera “Per aspera”. La stessa scelta l’hanno fatta i partner di Seoul, Bogotà, Rio de Janeiro e Cannes (Mediterranea Film Festival). La peruviana “Series Land Cusco Web”, Bilbao Web Fest (Spagna),  Lima Web Fest (Perú) hanno preferito “Rajel”, la tedesca “Die Seriale”, la statunitense “Miami Web Fest” e la francese “Marseiile Web Fest” hanno optato per “Sysyphus”. Questa selezione ha avuto per gli autori delle serie web un’importanza fondamentale perché dà visibilita alle loro opere ai festival organizzati dai partner internazionali.

 

Il premio “Best Crazy idea” è andato a “The Lyons Den”, quello per il film attento al sociale (“Best social oriented film”) a “Wipe me away”.     La migliore idea originale in questa categoria è quella di “Bastard 2, “Best original score” è un premio assegnato al progetto canadese “King and Pawn”. Il premio per il miglior cartone animato fantasy (“Best fantasy cartoon”) è andato a “Pash Mesh”, quello “Best drama” a “Rajel” e “Best comedy” a “Brazzy Jazzy”. La miglior attrice non protagonista è Daniel/a e il miglior attore non protagonista Yeray Vazquez. I premi “Best actor” e “Best actress” sono stati assegnati a Devon O’Kane (“Handsome”) e ad Ana Jeckel (“Maya”). Il premio per la migliore colonna sonora (“Best soundtrack”) e andato all’opera “Fash Life”. I premi “Best production design” e “Best Costume Design” sono andati entrambi alla serie “Abracadavers”. Il premio “Best Cinematography” in questa categoria è andato al progetto “Per aspera”.  Lo ha consegnato Andrea Traina, insieme al Premio Lumex Film. Stefano De Sanda ha consegnato il premio per la migliore sceneggiatura (“Best screenplay”) alla crew della serie “Sysyphus”.  “The Best Director” e’ il regista della web serie “Bastard 2”. La migliore serie web (“Best International web series”) è “Abracadavers”. Il premio “Best Italian web series” insieme al premio “Panalight” è andato al progetto “Sysyphus”.

 

Nella categoria “Cortometraggi” la menzione speciale al talento artistico e imprenditoriale va a “Maltempi” di Carlo Fenizi con Cosetta Turco. Il premio “Best original idea” è stato consegnato da Vincent Riotta alla produzione dell’opera “Ti racconto tuo padre”. Il migliore cartone animato fantasy (“Best fantasy cartoon”) è “The Sprayer”. Il premio “Best drama” è andato al progetto “Georgia”. Il miglior autore non protagonista (“Best supporting actor”) è Vincenzo Bocciarelli che presto vedremo a teatro Tordinona nell'”Edipo re”. La migliore attrice non protagonista (“Best supporting actress”) è Elisabetta Pellini.

Il premio “Best actor” e’ andato a Giordano Petri insieme al premio “Stadionvideo”. Il premio ‘Best actress” è stato assegnato a Claudia Potenza per ‘Gita in famiglia”. Lidia Vitale ha consegnato il premio “Best social oriented movie” al film “The woman under the tree”. I premi “Best sound track” e “Best production design” sono andati rispettivamente  ai progetti “Il grande Melies” e “Black holes”. Liliana Fiorelli ha consegnato il premio “Best Cinematography” agli autori dell’opera “Argento vivo”. Il premio “Best original screenplay” è stato consegnato da Christian Marazziti alla crew del film “Bertie mi ha scritto una poesia”. Cosetta Turco, attrice del film “Maltempi” presente anche al Festival di Venezia, ha ritirato il premio “Best director”  andato al regista del progetto, Carlo Fenizi. Il premio “Best International short movie” è andato al progetto “The woman under the tree”. Il premio “Best Italian short film” e’ andato a “Briciole”, insieme a un premio speciale “Panalight”.

 

A sorpresa, Il premio alla best festival director è stato consegnato a Janet Denardis, ed è stato un momento di grande emozione per tutti coloro che erano presenti all’evento.

 

 

Olga Matsyna

 

Di gila

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *