L’INVITO ALLO PSICODRAMMA JUNGHIANO
La prossima domenica, il 19 marzo 2023, si terrà, presso il Teatro Aurelio di Roma, uno PSICODRAMMA ANALITICO JUNGHIANO. È un lavoro di INTERVISIONE psicologica utile a 1) psicologi e psicoterapeuti, 2) educatori, formatori, insegnanti, 3) operatori sanitari, 4) attori, registi ed autori.
L’intervisione è una supervisione effettuata da parte di ogni membro del gruppo che si va a creare.
L’orientamento psicodinamico junghiano mette a cinfronto e in relazione l’io e le sue complessità individuali, il co-inconscio gruppale, l’inconscio sociale e gli archetipi dell’inconscio collettivo. L’approccio consente a tutti i
partecipanti di fruire non solo delle conoscenze messe a disposizione dai membri del gruppo e dal conduttore, ma anche delle loro relative competenze cognitive, affettive e culturali. Pertanto, lo scambio delle esperienze passa, in tal caso, sia per la solita via apicale sia per quella laterale.
La tecnica dello psicodramma permette ai partecipanti di mettere in scena le situazioni problematiche e procedere all’analisi “dal di dentro” dell’esperienza – prima vissuta e poi quella condivisa.
Il primo incontro dedicato ai rapporti familiari (all’interno della famiglia di origine e di quella che forniamo noi stessi) si svolgerà presso il Teatro Aurelio e sarà organizzato dal Centro
studi di psicologia e letteratura fondato da Aldo Carotenuto. È lo stesso ente che, insieme alla rivista “Anima mediatica” di Francesco Frigione, dà il patrocinio all’evento.
Il metodo di lavoro è quello della condivisione dell’esperienza. È una terapia di gruppo che alimenta, attraverso la MESSA IN SCENA dei vissuti personali, la CREATIVITÀ psicologica ed artistica dei partecipanti. Un problema psicologico relazionale che ci abita diventa via via un dialogo con un interlocutore o interlocutori desiderati, ma per qualche motivo inacessibili nella realtà. Ognuno di essi si trasforma non solo in un’entità accessibile, ma viene incarnato da una delle persone presenti nel “qui ed ora” disponibili a interpretarne il ruolo.
Altri due incontri previsti già dal percorso psicodrammatico si svolgeranno nei mesi prossimi e verranno dedicati ai problemi relazionali personali (rapporti di coppia) e professionali (rapporti di lavoro).
L’obiettivo del lavoro psicoterapeutico è trasformare problematiche inconsce in nuove opportunità. L’obiettivo del lavoro creativo ed artistico è approfondire la psicologia dei personaggi e il lavoro dell’attore/ regista/ autore su sé stesso e sul personaggio che crea.
L’evento del 19 marzo prossimo sarà una fonte ispiratrice a vari altri eventi, progetti ed iniziative. Una di queste ultime è l’eventuale formazione di un gruppo di professionisti dello spettacolo
Foto di gruppo alla Clark University (1909).
Da sinistra in basso: Sigmund Freud, Stanley Hall, Carl Gustav Jung.
Fila in alto da sinistra: Abraham Brill, Ernest Jones, Sándor Ferenczi.
che collaboreranno su pianta stabile con lo Studio di Francesco Frigione, docente di psicologia all’Università e formatore di psicoterapeuti, al fine di esplorare le profondità psicologiche dei personaggi da analizzare e/o creare.
Francesco Frigione, autore di innumerevoli articoli e saggi, è psicologo, psicoterapeuta e psicodrammatisra analitico. Insegna psicodramma alla Scuola “Pscicoumanitas” specializzata in psicoterapia. Forma psicoterapeuti, si dedica alle arti (pittura, scrittura creativa), è sempre a contatto con artisti e studia in continuazione i risvolti artistici e creativi della psicologia, psicoterapia e dello psicodramma.
Per partecipare a questo incontro
nonché alle prossime sessioni di psicodramma, vi invitiamo a contattare il Teatro Aurelio di via Graziano 65, Roma (metro A Baldo degli Ubaldi).
www.teatroaurelio.it
teatroaurelio@gmail.com
3207930346
3421723093
3477234102
Olga Matsyna per
“Slash Arts”, Roma
Lascia un commento