Siamo in guerra da più di un anno e a fronte di tanti storici e intellettuali che hanno animato il dibattito si è rimasti alla sconsiderata invasione russa e ai sacri confini dell’Ucraina. Tutto qui , non c’è niente di più ? Ma, come diceva qualcuno tempo fa, una domanda sorge spontanea:- Qual’ è l’idea che abbiamo dell’ Europa Orientale? Da quello che si sente in giro pare di si, inoltre sappiamo tutto, già nel 1990 qui in Italia, da noi in Occidente, tutti desideravamo la formazione dell’Ucraina e degli altri dieci repubbliche dell’ex URSS che si sono fatte indipendenti. Un adesione dovuta alla presa di posizione politica dei partiti e dei suoi esponenti di quel tempo talmente forte e chiara che adesso siamo tutti al fianco di Volodymyr Oleksandrovyč Zelens’kyj per portare avanti una guerra, diventata nostra, che ancora non conclusa ha fatto migliaia di vittime e dai costi enormi per gli italiani nonostante il coinvolgimento finanziario di tutto l’Occidente. Se avete qualche dubbio ve ne offro tanti altri nei seguenti articoli L’oriente dell’Occidente Ovvero: ridisegnare i confini della Mitteleuropa. Così pure, per chi vuole insistere a sconvolgersi il cervello, addentratevi addirittura pure per il medio oriente:- Erdogan in Libia, perché?
A cervello fritto potete pure commentare, se ce la fate.