Meg’art, la gigantografia trionfa nell’arte.

Vi ricordate la street art? Una furbata usata da molti artisti per imporsi al pubblico. Chi è uno street art è generalmente tagliato fuori dal sistema dell’arte e cerca di entrarci imbrattando sempre di più. Una frustrazione pubblica dell’impossibilità di essere riconosciuto come artista che ormai ha invaso quasi tutte le città del mondo.

Ma il fenomeno non si esaurisce alle superfici di pareti di edifici o mura di cinta, pare che l’esempio è servito ad altro, da un po’ di anni a questa parte abbiamo anche mega sculture molte delle quali nemmeno lo sono.

il dito medio di Cattelan

supposta a Brescia

aragosta gigante dello scozzese Philippe Colbert a via Veneto Roma

Lorenzo Quinn a Venezia

Jeff Koons a Firenze


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *