Riflessioni architettoniche. Acquerelli di Anastasia

Riflessioni architettoniche

Acquerelli di Anastasia

alle Terme Tamerici di Montecatini Terme (Pt.)

Dal 4 dicembre 2022 all’ 8 gennaio 2023

 

 

Nella stupenda cornice delle Terme Tamerici Anastasia espone i suoi acquerelli.

Ricordare i luoghi ameni è come ritornare a nuova vita nella dimensione desiderata; Anastasia ci fa provare questa sensazione nelle scelte figurative da lei trasfuse in suadenti acquerelli che, come dice il titolo, sono riflessioni architettoniche.

Non è una semplice documentazione dei luoghi preferiti intesi come restituzione d’emblée del già visto, ma una sedimentata revisione, ottenuta nel tempo, come decantazione di un sentimento che consegue nella forma estetica e nei colori di Anastasia l’immagine sognata.

Riflessioni architettoniche è un invito a percorrere insieme all’artista un itinerario iconico alla riscoperta delle famose architetture Liberty di Montecatini Terme.

Questi 19 acquerelli narreranno luoghi conosciuti, individuati da un’angolatura che rinnova tutto quello che si pensava acquisito: un theatrum visuale ora rinasce sotto una veste inusitata. Anastasia rielabora infatti, anche se non modifica del tutto, il paesaggio delle terme e dei parchi, per rendere un’ omogeneità atmosferica che  meglio valorizzi le architetture ritratte. Ai 19 si aggiungono altri 8 di altri luoghi ma della stessa ispirazione poetica.

La mostra vuole essere un omaggio al sito che l’UNESCO ha meritatamente annoverato tra quelli meritevoli di tutela e promozione, ma anche e soprattutto un endorsment alla generosa tenacia di coloro che in questo difficile momento si stanno adoperando per la rinascita e il rilancio di questo complesso monumentale davvero unico.

Giovanni Lauricella

 

 

 

Anastasia è lo pseudonimo scelto dall’autrice, che vive e lavora
a Roma. Ha compiuto il suo percorso professionale
nell’amministrazione dei beni culturali.
Ha esposto i suoi acquerelli presso l’hotel Maestoso di
Montecatini Terme (Diario di intime visioni, 2017) , e a Roma,
presso la galleria Le Myricae ( Bastioni senza difesa, 2018, I
colori del del ritorno, 2021).
La mostra Bastioni senza difesa è stata presentata dal prof .
Francesco Sisinni, direttore generale del Ministero per i beni
culturali.
Hanno scritto di lei:
Giovanni Lauricella, critico d’arte. Gli acquerelli di Anastasia
sono intimi ricordi, poetiche visioni di Montecatini Terme in
fantasiose composizioni.
Ci troviamo a percorrereun Gran Tour ideale che rievoca
architetture classiche, che per l’immaginario di Anastasia sono i
baluardi di un mondo che fortunatamente stenta a scomparire,
raccontato da lei come le fiabe dei grandi narratori. Citazioni
visuali, scenografie di un mondo fiabesco lontano nel tempo

che lo sguardo dell’artista rende per un attimo presente tangibile.
Mariu Safier: scrittrice e pubblicista:-

Le tele ritraggono monumenti con strutture classiche. Ho
riprodotto un passato che spesso ci lasciamo sfuggire
camminando, piene di una bellezza che arricchisce il nostro
patrimonio….I miei paesaggi possono sembrare il contesto
giusto per una favola, paiono inventati e invece sono reali. Nel
disegnare ho seguito un mio particolare itinerario spirituale. Per
me l’cquerello è l’espressione di uno stato di grazia
dell’anima… Anastasia è una Romanov, a lungo creduta l’unico
familiare superstite dell’ultimo zar. In greco il nome significa
"colei che risorge " e questo nuovo impegno è stato per me
una vera rinascita. (N. B. Nel testo è Anastasia, intervistata,
che parla).
Alcuni giudizi di visitatori:
Anna Maria Brignardello, restauratrice e storica dell’arte presso
il Comune di Roma:-La freschezza della composizione
spontanea e fluida rende le opere di largo respiro e accoglienti.
Complimenti per la freschezza del tratto.
Claudio Calcara, architetto del Ministero per i beni
culturali:-Guardando le opere di Marina si ha la sensazione di
trovarsi di fronte l’anima di chi ho scoperto essere un’artista.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *