Apocryphal Gallery
Solo su instagram: @apocryphalgallery
Da un’idea di Mario Nalli
“Sequenze“
Personale di Giovanni Lauricella
Inaugurazione 7 maggio2022 alle ore 19:00
La mostra proseguirà fino al 17 maggio 2022
“Sequenze” è la personale dell’artista Giovanni Lauricella ed è la XXX mostra ospitata nell’Apocryphal Gallery. La galleria è visitabile esclusivamente su Instagram nel profilo: @apocryphalgallery.
L’Apocryphal Gallery è lieta di ospitare nei suoi ambienti espositivi, per la prima volta, l’artista Giovanni Lauricella con la mostra di video arte dal titolo “Sequenze” con testo critico di Maria Arcidiacono.
Ormai da più di due anni Mario Nalli ha dato vita alla sua Apocryphal Gallery. Egli sintetizza così la vera essenza del progetto:“La galleria apocrifa nasconde ed esalta nello stesso istante la piccola opera, trascina lo spettatore nello smarrimento delle reali dimensioni dello spazio e del suo contenuto. Ecco allora che l’artista è convocato a misurarsi in una dimensione diversa, mettersi in gioco in uno spazio fuori dal comune, “falso”, ad interrogarsi e ri-progettarsi in una galleria inusuale, fuori da ogni canone di spazio espositivo. L’artista, certamente, e ne sono consapevole, deve decisamente cambiare il ragionamento e pensare al piccolo formato in una nuova dimensione. Invito dunque ad una nuova scommessa, e chi sa se forse porterà a nuovi stimoli e a risultati inaspettati.”
Maria Arcidiaconoci introduce nella poetica di Giovanni Lauricella:
I “mulinelli” del Tevere, le rive che hanno conosciuto il nascere di quella civiltà dalla quale abbiamo ereditato splendore e testimonianze di guerre spietate, si accompagnano allo scandire di una serie di ‘posizioni’. Giocando sul doppio significato di questa parola, Lauricella ci spinge a indirizzare lo sguardo verso un orizzonte sereno, pacificatore, non inteso nel senso della ‘pax’ romana, che si spalanca sopra cumuli di macerie, bensì affidando ad una figura femminile il delicato incarico di osservare l’inquieto turbinio delle acque alla ricerca di un punto di fuga (geometrico e metaforico).



Breve nota biografica:
Giovanni Lauricella vive e lavora a Roma; architetto, artista, giornalista, ha al suo attivo numerose mostre tra cui le personali:
-Theatrum Urbis, la città dello spettacolo, Galleria Angelica, Roma, 2006
-Mostra per la Festa della Donna, Teatro dei Dioscuri , Roma, 2008
–Allegorie Nazionali. Paesaggio. Palazzo Werderberg, Biblioteca Isontina, Gorizia, 2011
-Ha ideato e organizzato performances con propri testi teatrali e video (Bui-toni , Campare s’oda ed altre a Piazza della Moretta, che hanno avuto tra i partecipanti Renato Nicolini (video) e Simone Carella (video); in varie gallerie romane Voglie Violente, Pump Pope Art, la Gioconda…)
Ha tenuto per anni la rassegna “Arte sotto i piedi”, con lo pseudonimo Asipjok,
-Ha partecipato a numerose collettive in tutta Italia
Cura la rubrica Mostre ed Eventi per Nuova Agenzia Radicale, scrive anche su Slasharts.it ecc.
Pubblicazioni:
(il) Pianto … il Riso 1995
L’enfasi architettonica e la città dello spettacolo 2009
Artistar, la meta arte del XXI secolo e la condizione dell’artista 2012
Le mie città in my city 2013
Le nano architetture 2014
Irripetibile 2015

Inaugurazione 7 maggio 2022 alle ore 19:00
Proseguirà fino al 17 maggio 2022
Solo su Instagram: @apocryphalgallery
Info: apocrifagallery@gmail.com
